opo una notte di riposo la coppia Celestino-Ronchi ricarica le batterie e ritrova il ritmo giusto. Sul traguardo di Livigno si aggiudica la 5ª posizione di categoria. Domani la tappa più lunga, partenza anticipata alle ore 08:00 con destinazione Ponte di Legno. Per Celestino un ritorno al passato risalendo lungo le pendenze del Pso. Mortirolo.
Livigno (SO) – La Craft Bike Transalp giunge finalmente entro i confini italiani e lo fa al termine di una nuova entusiasmante tappa, dura e combattuta, che verrà certamente ricordata dai partecipanti per essere stata la prima vera giornata trascorsa con i favori meteorologici. Partenza da Scoul (SUI) con subito una prila lunga salita a fare selezione. La coppia dell’Avion Axevo 650B composta da Mirko Celestino e Luca Ronchi parte piano per testare con cautela la condizione fisica dopo la crisi del giorno prima.
“Siamo partiti con un poco di timore – racconta Luca Ronchi – ieri è stata veramente dura e questa mattina temevamo di risentirne già dai primi chilometri.” Ma fortunatamente una notte di riposo è bastata per ricaricare le batterie e così all’avvicinarsi del confine di casa il ritmo della coppia italiana cresce piano piano sino a rimontare alla 5ª posizione di categoria. Al traguardo di Livigno Celestino e Ronchi fanno registrare il 6º tempo di giornata ma è proprio grazie alla 5ª posizione tra i “Men” che riescono a rosicchiare qualche secondo anche nella generale.
“Domani ci attende la tappa più lunga e probabilmente più dura di tutta la Transalp – commenta Mirko Celestino – Infatti la partenza sarà anticipata di un’ora, alle ore 08:00, per restare in linea con la tabella di marcia. Da Livigno partiremo alla volta di Ponte di Legno, 106km e 3400 mt di dislivello che potranno nascondere davvero tante insidie. Una tappa che a me riporta alla memoria dei significati e dei ricordi particolari. Nella parte finale dovremo risalire su asfalto anche un versante del Pso. Del Mortirolo. Ormai sono anni che non passavo per di la, soprattutto con una corsa a tappe. Domani sarà certamente dura, come sempre, ma è ovvio che sarà anche molto emozionante.”
Classifica “Man” stage 5:
1. Topeak Ergon – Lakata Alban/Mennen Robert 03:11:15
2. Stöckli Pro Team – Huber Urs/Looser Konny +00:01:26
3. Centurion-Vaude/Bixs-Ixs Pro Team – Kaufmann Markus/Stoll Thomas +00:01:58
4. Team Bulls – Platt Karl/ Böhme Tim +00:04:41
5.Avion Axevo MTB Pro Team 650B – Celestino Mirko/Ronchi Luca +00:09:41
6. Multivan Merida Biking Team – Kugler Andreas/Genze Hannes +00:09:55
7. Team Mitsubishi – Rood Bram/Bekkenk Ramses +00:12:28
8. Livigno TiTiCi-LGL – Longa Mattia/Figini Francesco +00:12:41
9. Black Tusk Racing By Tomotion – Marx Torsten/Leisling Matthias +00:13:13
10. Team Texpla-Simplon – Hardter Uwe/Schuchardt Michael +00:14:53
Craft bike transalp – stage 5: l’avion axevo 650b rialza la testa ed a livigno è 5º
opo una notte di riposo la coppia Celestino-Ronchi ricarica le batterie e ritrova il ritmo giusto. Sul traguardo di Livigno si aggiudica la 5ª posizione di categoria. Domani la tappa più lunga, partenza anticipata alle ore 08:00 con destinazione Ponte di Legno. Per Celestino un ritorno al passato risalendo lungo le pendenze del Pso. Mortirolo.
Livigno (SO) – La Craft Bike Transalp giunge finalmente entro i confini italiani e lo fa al termine di una nuova entusiasmante tappa, dura e combattuta, che verrà certamente ricordata dai partecipanti per essere stata la prima vera giornata trascorsa con i favori meteorologici. Partenza da Scoul (SUI) con subito una prila lunga salita a fare selezione. La coppia dell’Avion Axevo 650B composta da Mirko Celestino e Luca Ronchi parte piano per testare con cautela la condizione fisica dopo la crisi del giorno prima.
“Siamo partiti con un poco di timore – racconta Luca Ronchi – ieri è stata veramente dura e questa mattina temevamo di risentirne già dai primi chilometri.” Ma fortunatamente una notte di riposo è bastata per ricaricare le batterie e così all’avvicinarsi del confine di casa il ritmo della coppia italiana cresce piano piano sino a rimontare alla 5ª posizione di categoria. Al traguardo di Livigno Celestino e Ronchi fanno registrare il 6º tempo di giornata ma è proprio grazie alla 5ª posizione tra i “Men” che riescono a rosicchiare qualche secondo anche nella generale.
“Domani ci attende la tappa più lunga e probabilmente più dura di tutta la Transalp – commenta Mirko Celestino – Infatti la partenza sarà anticipata di un’ora, alle ore 08:00, per restare in linea con la tabella di marcia. Da Livigno partiremo alla volta di Ponte di Legno, 106km e 3400 mt di dislivello che potranno nascondere davvero tante insidie. Una tappa che a me riporta alla memoria dei significati e dei ricordi particolari. Nella parte finale dovremo risalire su asfalto anche un versante del Pso. Del Mortirolo. Ormai sono anni che non passavo per di la, soprattutto con una corsa a tappe. Domani sarà certamente dura, come sempre, ma è ovvio che sarà anche molto emozionante.”
Classifica “Man” stage 5:
1. Topeak Ergon – Lakata Alban/Mennen Robert 03:11:15
2. Stöckli Pro Team – Huber Urs/Looser Konny +00:01:26
3. Centurion-Vaude/Bixs-Ixs Pro Team – Kaufmann Markus/Stoll Thomas +00:01:58
4. Team Bulls – Platt Karl/ Böhme Tim +00:04:41
5. Avion Axevo MTB Pro Team 650B – Celestino Mirko/Ronchi Luca +00:09:41
6. Multivan Merida Biking Team – Kugler Andreas/Genze Hannes +00:09:55
7. Team Mitsubishi – Rood Bram/Bekkenk Ramses +00:12:28
8. Livigno TiTiCi-LGL – Longa Mattia/Figini Francesco +00:12:41
9. Black Tusk Racing By Tomotion – Marx Torsten/Leisling Matthias +00:13:13
10. Team Texpla-Simplon – Hardter Uwe/Schuchardt Michael +00:14:53