Cresce l'attesa per una grande edizione del Giro dell'Emilia - Granarolo 2011

Cresce l’attesa per una grande edizione del Giro dell’Emilia – Granarolo 2011

Si sta avvicinando a grandi passi la novantaquattresima edizione del Giro dell’Emilia – Granarolo, gara di classe Hors Catègorie che si correrà sabato 8 ottobre con partenza ed arrivo a Bologna. Come nella passata stagione sarà la piazza centrale del capoluogo emiliano romagnolo (Piazza Maggiore) ad ospitare tutte le operazioni preliminari e la partenza della gara che, come tradizione, si concluderà con lo spettacolare circuito del Santuario della Madonna di San Luca.

SIXS sarà sponsor del Giro, e le SIXS Girls faranno presenza fissa alla presentazione degli atleti (ven. 07 Ottobre @ Bologna – Piazza Maggiore), sul podio del Giro dell’Emilia (sab. 08 Ottobre) e alla premiazione del Gran Premio Beghelli (dom. 09 Ottobre).

La storia del Giro dell’Emilia – Granarolo è fatta di grandi nomi, di personaggi che rientrano nella leggenda dello sport. Basta pensare alle cinque vittorie di Costante Girardengo, quindi le triplette di Fausto Coppi, Gianni Motta e Davide Cassani, e poi ancora i successi di Gino Bartali, Ercole Baldini, Eddy Merckx, Francesco Moser, Roger De Vlaemink, a fare da preludio alla storia recente con le affermazioni, tra gli altri, di Gianni Bugno, Michele Bartoli, Michael Boogerd, Gilberto Simoni, Ivan Basso, Jan Ullrich, Frank Schlek e la doppietta del talento Robert Gesink, vincitore delle ultime due edizioni.

La gara, valida come penultima prova della Challenge UniCredit, ad oggi vede tra gli iscritti alcuni tra i protagonisti indiscussi del panorama internazionale a conferma dell’importanza che questo appuntamento riveste all’interno del movimento.

I riflettori saranno puntati sul vincitore dell’ultima edizione della Vuelta Espana, l’iberico Juan José Cobo che guiderà la Geox – Tmc.

Sulle strade del Giro dell’Emilia – Granarolo si respirerà anche aria “mondiale” con il campione olimpico della prova contro il tempo e quattro volte campione del mondo Fabian Cancellara (Leopard Trek), bronzo alla recente rassegna iridata a cronometro e quarto nella prova su strada, e con il britannico Bradley Wiggins (Sky Procycling), doppio oro olimpico nell’inseguimento individuale e a squadre e medaglia d’argento al mondiale a cronometro di Copenaghen, che di recente ha conquistato anche il terzo posto alla Vuelta Espana. La Sky potrà fare affidamento anche sul norvegese Edvald Boasson Hagen, vincitore di due tappe al Tour de France 2011.

Sempre a proposito di Tour de France tra gli iscritti figurano anche il secondo e il terzo della “Grande Boucle” del 2011: i fratelli lussemburghesi Andy e Frank Schleck (Leopard Trek).

A dare filo da torcere a questi atleti ci penseranno il varesino Ivan Basso (Liquigas – Cannondale), già vincitore del Giro dell’Emilia – Granarolo del 2004 e che proprio nei giorni scorsi ha effettuato una ricognizione sul nuovo tracciato per prendere confidenza con il percorso sul quale ha dichiarato di voler essere protagonista.

Tra i più attesi figurano anche indubbiamente Michele Scarponi (Lampre – Isd) e Vincenzo Nibali (Liquigas – Cannondale), rispettivamente secondo e terzo all’edizione 2011 del Giro d’Italia.

Tra gli altri iscritti particolarmente attesi saranno i francesi John Gadret (AG2R – La Mondiale) e Christophe Le Mevel (Team Garmin – Cervelo), l’olandese che ha vinto una tappa e vestito per quattro giorni la maglia rosa al Giro d’Italia 2011, Peter Weening (Rabobank), lo spagnolo Joaquin Rodriguez (Team Katusha), il colombiano Carlos Alberto Betancur (Acqua & Sapone) e il danese Jakob Fulgsang (Leopard Trek).

Tra gli iscritti figurano inoltre i primi tre della classifica dei giovani al Giro d’Italia 2011: il ceco Roman Kreuziger (Astana), l’olandese Steven Kruijswijk (Rabobank) e lo statunitense Peter Stetina (Team Garmin – Cervelo).

Il tricolore e azzurro Giovanni Visconti (Farnese Vini – Neri Sottoli) guiderà una nutrita pattuglia di italiani tra i quali figurano anche i nomi di Davide Rebellin (Miche – Guerciotti), di Danilo Di Luca e Filippo Pozzato (Team Katusha), di Emanuele Sella (Androni Giocattoli – Cipi), del bolognese Luca Mazzanti (Farnese Vini – Neri Sottoli) e degli azzurri Manuel Belletti (Colnago – Csf – Inox), Matteo Tosatto (Saxo Bank – Sungard) e Luca Paolini (Team Katusha).

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI

  • Rabobank (Kruijswijk, Slagter, Weening)
  • Liquigas – Cannondale (Basso, Nibali)
  • Lampre – Isd (Scarponi)
  • Astana (Kreuziger, Kiserlovsky)
  • Leopard Trek (Cancellara, A. e F. Schleck, Wegmann)
  • Saxo Bank – Sungard (Gustov, Tosatto)
  • Sky Pro Cycling (Apollonio, Boasson Hagen, Uran, Wiggins)
  • AG2R La Mondiale (Gadret, Montaguti. Nocentini)
  • Team Garmin – Cervelo (Le Mevel, Stetina, Lancaster)
  • Katusha Team (Di Luca, Losada, Paolini, Rodriguez)
  • Geox – TMC (Cobo, Ardila Cano)
  • De Rosa – Ceramica Flaminia (Vila Errandonea)
  • FDJ (Casar, Pinot)
  • Farnese Vini – Neri Sottoli (G. Visconti, Mazzanti)
  • Colnago – Csf – Inox (Pozzovivo, Belletti)
  • Acqua & Sapone (Betancur)
  • Androni Giocattoli – Cipi (Sella, Serpa Perez, A. Bertolini)
  • Miche Guerciotti (Rebellin)
  • D’Angelo & Antenucci (Rubiano Chavez)
  • Wit (D. Tamayo Martinez)

Giro Emilia 2011 - percorso

Rispondi