I diciotto anni del “Nettarine”

I diciotto anni del “Nettarine”

Presentata al teatro comunale Ebe Stignani di Imola l’edizione 2013 della gara a tappe per Under 23 che si svolgerà dal 24 al 26 maggio.

Lo spettacolo in strada non mancherà.

Non ci sono dubbi dopo la serata di presentazione del Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp, che si è svolta ieri sera, venerdì 10 maggio, al teatro comunale Ebe Stignani di Imola.

Una location davvero suggestiva per presentare una corsa che negli anni ha acquisito sempre più prestigio e oggi, come ha detto l’organizzatore Marco Selleri nel corso della serata, “è ormai una delle gare a tappe più importanti d’Europa per la categoria”.

Un evento inaugurale che ha soddisfatto il pubblico anche grazie alla presenza di Carlo Lucarelli, il popolare scrittore e conduttore tv, che con il suo consueto stile si è calato nella parte, dimostrandosi ottimo regista sul palco in una serata che ha visto una lunga serie di interventi da parte delle autorità.

Tutte le interviste si sono alternate con la musica di Alessandro Giacomoni, pianista mordanese che ha intrattenuto la platea con un’esibizione che ha spaziato dalle colonne sonore cinematografiche a brani propri. Nel corso della serata è intervenuto anche il comandante della Scorta della Polizia Stradale, Eugenio Amorosa, che ha ricordato il Sovrintendente Pierluigi Giovagnoli, scomparso dieci anni fa proprio sulle strade del “Nettarine”.

Lucarelli ha intervistato gli amministratori dei Comuni toccati da questa 18° edizione della corsa: Daniele Manca, sindaco di Imola; Onelio Rambaldi, sindaco di Medicina; Stefano Golini, sindaco di Mordano; Cristian Menghetti, sindaco di Palazzuolo sul Senio; Marcello Lelli, vicesindaco di Pianoro; Maria Chiara Campodoni, assessore allo Sport del Comune di Faenza.

Interviste a tema, quelle di Carlo Lucarelli, con gli Amministratori locali a confermare che fare politica oggi è davvero una gara in salita.

Un po’ come la seconda tappa del prossimo “Nettarine”, viene da dire guardando l’altimetria delle tappe.

Durante la serata 5 miss e 5 bambini hanno presentato le maglie dei leader della classifiche della corsa (maglia verde Alegra per il leader della classifica generale, gialla Agrintesa per la classifica a punti, azzurra Valfrutta Fresco per i Gpm, bianca Gusta Bio per la classifica dei giovani e rossa Bcc Romagna Occidentale per il leader dei traguardi volanti), prima di lasciare spazio agli ex professionisti Michele Coppolillo, Roberto Conti e Marino Amadori che, sul palco, hanno analizzato l’altimetria delle tre tappe della corsa.

  1. tappa – venerdì 24 maggio 2013Medicina – Imola km 138,5

    Trofeo Coop Reno – Gran premio Nuovo Circondario Imolese

    Tappa dal finale nervoso, con due Gran premi della montagna: il primo a Sassoleone (Bordona) al km 104 e l’ultimo a 6 km dall’arrivo (Colle dell’Osservatorio). L’arrivo è in cima a uno strappo in via Montericco a Imola, all’interno del Seminario diocesano San Giovanni Bosco.

  2. tappa – sabato 25 maggio 2013Pianoro – Passo Paretaio (Monte Faggiola) km 146,3

    Trofeo Bcc Romagna Occidentale – Gran premio Consorzio Agrario dell’Emilia

    E’ la tappa regina della corsa: dopo 80 km di pianura la strada comincia a salire per un finale di fuoco che prevede Passo Carnevale (km 98), Prato all’Albero (km 124), Passo Sambuca (km 128, a 1061 metri di altitudine) e l’arrivo in cima al Passo Paretaio (Monte Faggiola), a 950 metri di altitudine.

  3. tappa – domenica 26 maggio 2013Mordano – Faenza km 145,6

    Trofeo Bcc Ravennate & Imolese – Gran premio Agrintesa

    Tappa conclusiva dedicata ai velocisti rimasti: otto giri del circuito di Mordano-Bubano e poi trasferimento a Faenza, dove si immetteranno nel classico circuito finale, percorrendo 5 giri prima del classico traguardo in via Galilei davanti allo stabilimento Agrintesa.

Rispondi